In caso di problemi tecnici con il portale (per es. problemi di login, cattivo comportamento nel browser, messaggi di errore tecnico o simili)? Contattare il nostro supporto tecnico:

IWF Web Solutions
Altmarktstr. 96
4410 Liestal

Tel. 061 927 68 68 (Lu-Gi 08:00-12:00)
Mail support-energie@web-solutions.io


Programma di promozione energetica
  • Aiuto / Contatto
    • Tedesco
    • Francese
    • Italiano done
    Lingua
  • Aiuto / Contatto
    • Lingua
      • Tedesco
      • Francese
      • Italiano done
menu

Bitte wählen Sie den Kanton aus, in dem Sie ein Gesuch stellen möchten:

Argovia
Appenzello Interno
Appenzello Esterno
Basilea Campagna
Friburgo
Ginevra
Glarona
Grigioni
Giura
Lucerna
Neuchâtel
Nidvaldo
Obvaldo
Soletta
Svitto
Uri
Vaud
Vallese
Zugo
Zurigo
Imprint | Note legali
© Copyright 2016
Logo programma edifici
Herausgeber:
Konferenz Kantonaler Energiedirektoren
Haus der Kantone
Speichergasse 6
Postfach
3000 Bern 7

® Das Gebäudeprogramm
www.dasgebaeudeprogramm.ch ist die offizielle Webseite des Gebäudeprogramms.

Konzeption, Entwicklung & Betrieb:
IWF Web Solutions
c/o Haus der Wirtschaft
Altmarktstrasse 96
4410 Liestal
Tel. +41 (0)61 927 68 50
web-solutions@iwf.ch
www.iwf.ch/web-solutions

Regole di utilizzo per il portale del programma di promozione energetica

I. Oggetto e obiettivo della piattaforma

I Cantoni AG, AR, AI, BL, FR, GE, GL, GR, JU, LU, NE, NW, OW, UR, SO, SZ, VD, VS, ZG e ZH mettono a disposizione degli utenti la piattaforma online centralizzata «Programma di promozione energetica» (di seguito «portale»). Il portale fornisce agli interessati una panoramica sui programmi di promozione energetica dei Cantoni. Permette soprattutto di inserire in un modulo elettronico le indicazioni necessarie per una richiesta di promozione e di inviare questi dati al Cantone o all'ufficio cantonale competente. Nonostante la comunicazione elettronica e la trasmissione dei dati attraverso il portale, la richiesta è considerata inoltrata solo quando il modulo stampato e firmato perviene all'ufficio cantonale competente. Sulla piattaforma i richiedenti possono inoltre controllare in ogni momento lo stato dei dossier pendenti.

II. Validità delle regole di utilizzo

Le regole di utilizzo si riferiscono esclusivamente all'utilizzo del portale. Non concernono in particolare l'impiego dei dati ricevuti dai servizi cantonali competenti nel quadro di una richiesta di promozione. Le regole di utilizzo del portale possono essere cambiate in ogni momento senza preavviso. Il rispettivo servizio cantonale dell'energia risponde a domande e fornisce ulteriori informazioni in merito alle regole di utilizzo.

III. Regole generali

1. Rischi dovuti all'uso di internet / responsabilità

I Cantoni che gestiscono il portale adottano misure tecniche adeguate e costantemente aggiornate per consentire un funzionamento sicuro e corretto del portale. Non è tuttavia possibile escludere completamente i tipici rischi di internet in singoli casi.

  • a. I Cantoni coinvolti quali gestori del portale non possono garantire che le informazioni messe a disposizione siano in ogni momento aggiornate, precise e complete e che tengano conto di ogni circostanza immaginabile. In particolare, non possono garantire che il modulo messo a disposizione sul portale venga visualizzato in ogni momento aggiornato e completo.
  • b. I Cantoni coinvolti non possono garantire che il portale e le funzionalità (ad es. funzione di ricerca) siano disponibili e correttamente funzionanti in ogni momento e che le informazioni cercate e inserite nella richiesta di promozione siano trasmesse in modo corretto e senza problemi.
  • c. I Cantoni coinvolti non possono escludere totalmente il rischio che il portale sia modificato illecitamente da terzi o infettato da virus o altri tipi di malware.
  • d. I Cantoni coinvolti non hanno alcun controllo sui siti esterni accessibili tramite link. Pertanto, in riferimento a tali siti, non possono né garantire che le informazioni contenute siano corrette e che i contenuti siano privi di malware (ad es. virus), né che tali siti rispettino la legge sulla protezione dei dati. Inoltre, non possono garantire che questi link funzionino sempre correttamente e che rimandino costantemente agli stessi contenuti.
  • e. I Cantoni coinvolti non hanno alcun controllo sui siti che rimandano al portale tramite link, pertanto non possono assumersi nessuna responsabilità in merito.
  • f. Si riserva il diritto di modificare singole parti o funzioni del portale, di riorganizzarne la presentazione o di eliminarle da internet senza preavviso. Di conseguenza si respinge la responsabilità per conseguenze dovute alla mancata disponibilità di determinate informazioni o alla loro presentazione in forma diversa.

2. Diritti d'autore

  • a. I contenuti usati sul portale sono protetti da diritti di proprietà intellettuale, in particolare dal diritto d'autore, nella misura in cui norme giuridiche pertinenti non ne escludano espressamente la protezione (ad es. testi di leggi e sentenze). Le informazioni rese disponibili sul portale possono dunque essere soltanto consultate, scaricate e stampate per uso proprio. Non vengono ceduti ulteriori diritti sui contenuti.
  • b. Ogni altro utilizzo dei contenuti presenti sul portale, in particolare l'integrazione (tramite frame o inline linking) in altri siti, è consentito solo con il consenso dei titolari dei diritti.
  • c. Per l'uso dello stemma cantonale e delle altre insegne ufficiali si applica la legge federale per la protezione degli stemmi pubblici e di altri segni pubblici.

IV. Gestione dei dati raccolti nel quadro della presentazione di richieste tramite il portale per la promozione energetica

1. Confidenzialità

Quando i richiedenti presentano una richiesta di promozione e compilano il modulo elettronico, i loro dati vengono trasmessi tramite un canale criptato. Per contro, in alcuni Cantoni saranno trasmesse informazioni relative alle richieste (ad es. conferma di ricezione, promemoria per la scadenza del termine) via e-mail e dunque usando un canale non sicuro. Vi è dunque il rischio che gli indirizzi di mittenti e destinatari vengano intercettati e visualizzati da terzi. I dati inseriti vengono resi accessibili al Cantone competente, che li salva in una propria banca dati nel centro di calcolo. Per contro, gli altri Cantoni coinvolti non vengono mai informati in nessuna fase in merito alla richiesta, né ricevono le relative informazioni. Di conseguenza, non esistono collegamenti tra le applicazioni specifiche dei Cantoni coinvolti.

2. Impiego dei dati raccolti

Tutti i dati raccolti sul portale vengono elaborati nel quadro della pertinente legge sulla protezione dei dati e non vengono perciò trasmessi senza autorizzazione. Poiché vengono tuttavia usati per gli scopi più diversi e vengono dunque anche trattati diversamente, è necessaria una distinzione secondo le seguenti categorie: dati del profilo, dati utili, dati di processo e dati di log.

  • a. Ogni utente deve allestire un profilo personale sul portale per poter accedere alla piattaforma e dunque a un modulo di richiesta concreto (dati del profilo incl. dati dell'immobile e dati di indirizzo salvati delle persone di contatto). Per questo motivo, al momento della registrazione (primo annuncio) vengono salvati i dati di base necessari. Per ogni ulteriore richiamo del portale (sia per rilevare una nuova richiesta di promozione o per elaborare o visionare una richiesta già compilata) gli utenti devono effettuare il login con nome utente e password.
  • b. Devono essere indicati quali dati utili, i dati necessari per l'elaborazione di una richiesta di promozione e dunque le categorie di dati prescritte nel modulo di richiesta. Si tratta di:
    - attribuzione dei dati di contatto
    - attribuzione dei dati dell'immobile
    - dati specifici delle misure
    - relazioni di pagamento
    - file caricati come allegati.
    I dati utili specifici delle misure devono essere registrati nuovamente per ogni richiesta. Tali dati vengono analizzati esclusivamente nel quadro dell'obbligo di rendere conto ogni anno all'Ufficio federale dell'energia previsto dall'accordo di programma tra la Confederazione e i Cantoni e non vengono riuniti per scopi di analisi o per altri scopi.
  • c. Alcune attività in relazione ai dati utili (ovvero richieste di promozione inoltrate) vengono registrate dal portale (dati di processo). Viene registrato ogni volta il momento di un'azione (ad es. momento dell'inoltro o della cancellazione di una richiesta). Alcuni dati di processo possono essere richiamati da utenti autorizzati, ma solo attraverso l'applicazione specifica (ovvero da parte di amministratori dell'applicazione specifica) digitando un numero specifico della richiesta di promozione.
  • d. I dati di log sono dati creati automaticamente che contengono un protocollo di tutte le azioni svolte sul portale. I dati di log non vengono registrati con riferimento alle persone e servono solo a garantire il corretto funzionamento e il monitoraggio tecnico del sistema e registrano solo dati elementari relativi all'utilizzo delle applicazioni specifiche.

3. Conservazione / cancellazione dei dati raccolti sul portale

  • a. Gli utenti possono chiedere in ogni momento (se non è pendente una richiesta di promozione) al supporto tecnico di far cancellare i propri dati del profilo. I dati vengono cancellati automaticamente dopo dieci anni di inattività dell'utente.
  • b. L'utente può cancellare manualmente in ogni momento (se non è pendente una richiesta di promozione) i dati utili. I dati vengono cancellati automaticamente dopo dieci anni di inattività dell'utente. Presso gli uffici cantonali competenti i dati utili vengono conservati nel rispetto delle prescrizioni legali.
  • c. I dati di processo vengono conservati per un periodo di 10 anni dopo la conclusione del processo e in seguito cancellati automaticamente.
  • d. I dati di log vengono cancellati automaticamente dopo 6 mesi.

4. Sicurezza del portale

Tutti i dati risultanti dall'utilizzo del portale vengono salvati in modo sicuro nei centri di calcolo. Una regolamentazione dell'accesso rende impossibile una presa in visione senza autorizzazione.

(c) Dr. Esther Hefti, Cancelleria dello Stato, Cantone di Zurigo